Le Iniziative

Spumeggianti e determinate, le donne si presentano a Beer Attraction

Published on marzo 2, 2016 under Notizie
Spumeggianti e determinate, le donne si presentano a Beer Attraction

Nel corso dell`edizione 2016 di Beer Attraction, l`Associazione delle Donne dell`HORECA (ADHOR) e l`Associazione della Donne della Birra hanno testimoniato l`affermazione del mondo femminile nel settore birrario e in tutta la sua filiera. Il convegno, tenutosi lunedì 22 febbraio, organizzato dalla rivista Il Mondo della Birra è stato condotto dal direttore Silvano Rusmini.

birra-adhor.jpg

Nel suo intervento Paola Giacchero, presidente di ADHOR, ha ribadito l’obiettivo principale per il quale è nata l’associazione: promuovere il ruolo della donna nel contesto della filiera Horeca e le pari opportunità. Un impegno che pone alle sue basi valori fondamentali come Etica, Cultura e Solidarietà che sovente nel rutilante mondo degli affari vengono dimenticati o posti in secondo piano. Relativamente al settore brassicolo, la signora Giacchero ha evidenziato come ADHOR abbia speciali affinità con il mondo della birra dove, ad esempio, parlando di consumi, ben tre “tipo” di donna su quattro bevono birra condividendola in diversi momenti della giornata. Del resto le donne sono consumatrici attente, capaci di approcciarsi alla bevanda in modo consapevole ed emozionale allo stesso tempo.

«Questo peculiare aspetto conferma le potenzialità e la credibilità che la donna potrà avere nel promuovere la categoria birra, una realtà del resto già colta e ben rimarcata dalla campagna istituzionale, Birra Io Ti Adoro, promossa da Assobirra, un`istituzione con la quale – ha dichiarato la Signora Giacchero – abbiamo avviato un dialogo che sono certa sarà fattivo e fruttuoso».

La donna potrà fare molto in questo settore, come ad esempio avviare una credibile attività di comunicazione sul concetto del bere consapevole, tema di grande attualità considerando che il ruolo della donna è anzitutto quello di madre. Ma soprattutto qualificando il settore attraverso i suoi operatori, produttori e distributori, senza mancare di sensibilizzare i pubblici esercenti a scegliere sempre e soprattutto la qualità, a prestare attenzione ai dettagli come ad esempio una buona e corretta spillatura che consente di apprezzare il prodotto birra al meglio delle sue qualità. «Si può fare molto e vogliamo fermamente impegnarci – ha concluso la Signora Giacchero – le idee e le iniziative possibili non mancano, avremo piacere di organizzarle in collaborazione con altre associazioni, tenendo sempre presenti i nostri valori di base come appunto l’Etica, la Cultura e la Solidarietà».

Sul tema della solidarietà ADHOR sta studiando alcune iniziative che potranno coinvolgere la categoria birra e i suoi operatori; poi sempre sul tema solidale ha parlato la vice presidente di ADHOR, Daniela Guadalupi che ha presentato i recenti e lusinghieri risultati ottenuti dall`iniziativa di marketing solidale Bollicine Solidali, i cui proventi sono stati destinati alla onlus A.R.M.R. (Associzione Ricerca Malattie Rare) che collabora col centro di ricerca farmacologica Mario Negri di Bergamo. Il microfono è poi passato ad Elvira Ackermann, presidente de Le Donne della Birra, che ha presentato la neonata associazione che riunisce le operatrici del settore lungo tutta la filiera fino ad arrivare alla consumatrice. Beer tours ed eventi nei locali, queste le prime iniziative che l`Associazione de Le Donne della Birra hanno programmato e che faranno seguire da numerosi altre iniziative, curando sempre particolarmente l`aspetto comunicazionale, che, come ha indicato la vice-presidente Giuliana Valcavi, deve essere rispettosa della figura femminile, mentre invece purtroppo la comunicazione del settore non sempre lo è stata.  A chiusura del convegno, è stata anticipata la prossima collaborazione tra ADHOR e Le Donne della Birra per una prossima iniziativa benefica, una gara podistica il cui nome – A tutta Birra –  sintetizza al meglio il mondo brassicolo e quello sportivo.

Da rimarcare infine l’intervento di Filippo Terzaghi, direttore di Assobirra, che ha evidenziato come la realtà del mercato si stia modificando profondamente vedendo crescere costantemente la presenza di donne tra i consumatori del prodotto birra. «Una realtà che trova riscontro – ha ribadito Terzaghi – in una accresciuta presenza “rosa” nel comparto produttivo. Ulteriore testimonianza del progressivo cambiamento che sta attraversando il settore».

Infine, per confermare quanto le donne sanno essere, e sono state protagoniste all`edizione 2016 di Beer Attraction, l’ambito premio la Birra dell’Anno non poteva che essere assegnato a una donna: Luana Meola della Fabbrica di Birra Perugia.